MOBILI IN PALLET: INTRODUZIONE
Se non sai cosa fare per far passare il tempo durante questa noiosissima quarantena, non preoccuparti! Ci sono svariate attività che si possono fare in casa e con la propria famiglia. In questo articolo ci soffermeremo sulla messa in opera di mobili in pallet fai da te utilizzando materiale riciclato!
Quante volte capita di vedere dei bancali ammassati fuori dai magazzini, spesso vengono usati per accatastare le casse dell’acqua, o gli scatoloni e quindi sono puliti, belli forti e ben fatti.
Questi pallet verranno sicuramente smantellati, riutilizzati o smaltiti, ma se chiedete al negozio saranno lieti di regalarvene un paio per realizzare una delle idee che volevo proporvi.
Altrimenti online si possono trovare pallet a basso prezzo in legno, nuovi e di diverse dimensioni.
In rete ci sono tantissime idee da seguire per imparare come riciclare i pallet, sia per i più esperti che per i meno esperti, per chi ha più possibilità, più manualità e anche più tempo a disposizione e anche per chi vuole solo dare un tocco di originalità alla propria casa con qualcosa di semplice ed ecologico.
Il pallet è uno dei più versatili oggetti per il riciclo creativo ma prima di utilizzarlo deve essere un po’ “trattato“, visto che normalmente è di legno grezzo.
Quando prendete un bancale per trasformarlo in qualcosa di creativo, dovrete assicurarvi che non ci siano marchi o sigle o se è marchiato deve esserci la dicitura DB-HT, in questo caso si può usare tranquillamente perché significa che è stato trattato termicamente e non chimicamente.
Questo è molto importante se decidete di usarlo in casa per creare soprattutto qualcosa che possono usare i bambini o per esempio se volete usarlo come base per un divano o un letto o un tavolino.

COME RIUTILIZZARE IL PALLET
Bene, prima di tutto bisogna preparare il pallet, a volte, a seconda di quello che vogliamo creare, bisogna smontare i vari pezzi. Nulla di complicato, basta un poco di manualità.
Se volete colorare il pallet ricordatevi che è bene dare una mano di cementite, una base apposita per il legno, in modo che il colore che darete non venga assorbito e rimanga brillante e corposo.
Una volta data la cementite è buona cosa passare la carta vetrata fine per lisciare la superficie.
Se invece volete usare il pallet al naturale è importante levigarlo bene per evitare schegge spiacevoli, e poi darle comunque una mano di flatting all’acqua. Normalmente i bancali sono di legno chiaro, usando un flatting potete renderlo del colore che preferite, ciliegio, noce, betulla.
Quando lavorate ricordatevi sempre di usare guanti e occhiali protettivi, se usate vernici acriliche procuratevi i solventi adatti e proteggete sempre le superfici sulle quali lavorate.
Prima di cominciare a lavorare controllate di avere tutto il materiale necessario: pinze, colla, forbici, vernici, solventi, martello, chiodi, viti, pennelli, sega, giornali, stracci per pulire, carta vetrata ed eventualmente anche piallatrice, seghetto alternativo, ecc.
Ricordate che per decorare il vostro bancale potete usare anche tecniche alternative come decoupage, scrapbooking, ma anche tingere il legno con caffè o thè.
IDEE FAI DA TE
Come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, ci sono moltissimi modi molto creativi per riutilizzare il pallet e renderlo un complemento di design della propria casa. Dopo aver spiegato come poter riutilizzare questo elemento in sicurezza, andiamo a vedere qualche innovativa idea per trasformare il pallet in un pezzo unico e personalizzato del tuo arredamento.
FIORIERA
E’ uno degli usi classici di questo materiale: perfetta per il balcone, il terrazzo o il giardino, la fioriera in pallet è un oggetto facile da costruire e bello da vedere. Può essere realizzata sia in orizzontale che in verticale, se non si ha spazio a sufficienza.

PARETE DIVISORIA
Un altro utilizzo creativo del pallet è provare a realizzare una parete divisoria. Per costruirla dovrete prima procurarvi 4 pedane da cui rimuovere la parte sottostante. Dopo averle verniciate, fissatene due su due tramite delle cerniere e poi personalizzatele secondo il vostro gusto.

TAVOLINO DA CAFFE’
Si tratta sicuramente di uno degli usi più comuni dei vecchi pallet, ridecorati e trattati. I tavolini da caffè, magari con l’aggiunta di rotelle, completano un salotto in stile industriale e sono perfetti per i loft.
TAVOLO DA GIARDINO
Variante del tavolino da caffè, il tavolino da giardino (o da terrazzo) è ottimo per sorbire un tè o un caffè in compagnia. Creare questa tipologia di tavolino è veramente molto semplice e basta allineare più pallet, uno sull’altro!
Un lavoro facile e divertente con un impatto notevole sull’estetica del proprio ambiente!

PORTAOGGETTI DA PARETE
Un progetto semplicissimo da realizzare e funzionale per la cucina di casa. Una cucina dallo stile rustico, magari per una casa in campagna oppure per una cucina esterna. Per realizzare un porta oggetti da parete basterà appendere un pallet al muro e diventerà una fantastica parete di appoggio.
Una scelta low cost per sostituire le classiche mensole con una parete attrezzata di legno.
CONSOLLE PER L’INGRESSO
Con un pizzico di creatività, riciclare un pallet diventa un gioco da ragazzi. Infatti, unendo solo un paio di bancali si può costruire una consolle da posizionare all’ingresso. Elemento utilizzabile sia come classico appoggio per le chiavi o la posta, ma che allo stesso fa da bel biglietto da visita per la propria abitazione.
Una consolle realizzata da voi con i pallet sarà sicuramente una scelta unica e inimitabile!
MENSOLA CREATIVA
I pallet, in verticale, possono formare una libreria versatile e divertente. Ma se preferite, ecco delle mensole portatutto, adattissime per la cucina, il corridoio, il bagno.
LETTO
Il vantaggio di un letto fatto in pallet è l’altezza! Potete scegliere quella che vi piace e soprattutto potete creare spazi per i vostri oggetti preferiti, per i libri o le scarpe.

DIVANO O POLTRONE
Divano, Sofà, Pouf: si può fare davvero di tutto con un paio di pallet.
La creatività non si limita alla realizzazione della struttura con i bancali, ma per un arredo chic è necessario preoccuparsi anche che la seduta sia confortevole e rilassante.
Vi consigliamo di acquistare della morbida gommapiuma di altezza 15 cm almeno, tagliarla a misura e realizzare il rivestimento con una stoffa morbida e con una fantasia alla moda.
Per un arredo in stile industriale consigliamo le tonalità del grigio in accostamento a pallet bianchi. Per un arredo Shabby Chic invece scegliete un total white.

CONCLUSIONI
Come abbiamo potuto vedere insieme, il pallet riciclato si presta veramente a tantissimi diversi utilizzi. Basta avere solo un po’ di fantasia e un minimo di manualità e le possibilità con il pallet diventano infinite.
Inoltre sul web, ci sono tantissime pagine e video che spiegano come riutilizzare il pallet e danno consigli su come poterlo fare il modo creativo.
Il mio consiglio, dunque, è armarsi di buona volontà e darsi da fare nella creazione del prossimo elemento d’arredo della propria casa! Crearselo da sé dà sicuramente un pizzico di soddisfazione in più di acquistarlo semplicemente in negozio.
Nel caso avessi dubbi o volessi discutere di altre idee con noi su altri usi innovativi da poter fare con il pellet, non esitare a lasciare un commento alla fine dell’articolo o a mandare una mail a valeriadesign@casaomnia.it.
Infine, se hai trovato piacevole questo articolo, visita il nostro blog alla scoperta di altre attività fai da te, come ad esempio qui!