FULVO: INTRODUZIONE
Oggi andremo ad esplorare una tonalità molto poco conosciuta, ma sempre più in voga negli ambienti del design: il fulvo. Questo colore è un mix tra giallo e rosso, molto complesso da riconoscere, ma che sta riscontrando sempre più interesse e curiosità per via delle sue potenzialità nell’arredamento (e non solo!).
ALLA SCOPERTA DEL COLOR FULVO
Non è semplice riconoscere e, di conseguenza, utilizzare questo colore, ma grazie a questo articolo sarai in grado di capire a colpo d’occhio le sue particolari tonalità. Innanzitutto c’è da dire che il color fulvo è riconoscibile specialmente quando si tratta di animali: infatti, spesso si vedono in strada cani color fulvo.
Il fulvo è un colore che può essere utilizzato in mille ambiti per quanto riguarda l’arredamento, sia come colore per le pareti sia come colore per gli elementi d’arredo. Bisogna però porre molta attenzione alla combinazione di questi elementi per non appesantire troppo l’ambiente e rendendolo piuttosto inospitale.
Nello specifico, il fulvo è un colore che rimanda a sensazioni di calma e tranquillità, infatti molto adatto a quegli ambienti in cui si ha la necessità di scaricare le tensioni della giornata, come ad esempio il soggiorno.
Inoltre, il fulvo è un colore che ricorda molto l’autunno. Infatti, è perfetto in combinazione con altri colori come il giallo e il rosso non troppo accesso. Questa combinazione permette di rivivere in pieno le emozioni e le sensazioni veicolate dall’autunno e dai suoi colori. Potrebbe essere interessante aggiungere dei complementi d’arredo in linea con questa idea, come ad esempio tappeti o tendaggi tendenti al marroncino.

DOVE UTILIZZARLO?
Come detto in precedenza, a meno che non si abbia un occhio esperto ed allenato non è per niente facile riconoscere il color fulvo. Infatti viene facilmente scambiato, spesso, con il beige e il marrone.
La forza di questo colore, oltre alle associazioni con l’autunno e le emozioni che scaturisce, è la capacità di dare un senso di tranquillità e calma all’ambiente. Questo è molto importante quando di creano ambienti con questa funzione come funzione principale, come ad esempio la zona notte.
In questo caso, oltre al colore delle pareti, potrebbe essere interessante usare il fulvo per i tessuti e i tendaggi, in modo da veicolare una sensazione di confort e relax ogniqualvolta si acceda a questo ambiente.

ATTENTO AI CONTRASTI
Per non rendere la camera monotona e come un ambiente troppo pacato, potrebbe essere interessante utilizzare il fulvo in combinazione con altri colori. L’unico problema è che bisogna stare attenti e non creare delle situazioni in cui i contrasti tra i colori potrebbero diventare addirittura fastidiosi alla vista.
A questo proposito, il consiglio è di utilizzare degli elementi di arredo o della mobilia, come divani, poltrone di colore fulvo, per omogeneizzare e rendere equilibrato l’ambiente. Mantenendo la sua funzione principale, ossia quella di far percepire l’ambiente come rilassante, confortevole e molto accogliente.
CODICE RGB
Il codice RGB del colore fulvo è: 235, 181, 95. La combinazione di colore necessaria ad ottenerlo è rosso per il 92,1%; verde per il 71% e, infine, il blu per il 37,2%.

LASCIA UN COMMENTO
Se hai gradito l’articolo, lascia un commento con le tue considerazioni a riguardo.
Infine, se hai bisogno di una guida personalizzata per inserire il colore fulvo all’interno del tuo arredo, invia una mail a valeriadesign@casaomnia.it!