SALA DA PRANZO: INTRODUZIONE
L’illuminazione della sala da pranzo è di fondamentale importanza per creare un ambiente accogliente e conviviale. Scegliere il giusto tipo di illuminazione e le giuste lampade è il primo passo verso la creazione di una sala da pranzo unica. Spesso in fase di progettazione non si presta particolare attenzione alla posizione dei punti luce e neanche all’idea di che tipo di illuminazione si desidera avere. Di conseguenza ci si trova spesso ad affrontare situazioni impreviste.

COME ILLUMINARE LA SALA DA PRANZO
Parlando di illuminazione è doveroso fare una piccola precisazione sui tipi di luce esistenti. Esistono principalmente due tipi di illuminazione: puntuale, o diretta, e soffusa, o indiretta. Si può ricreare, ad esempio, con un ribassamento del soffitto in cartongesso in cui applicare dei led rivolti verso l’alto. È questa una soluzione per illuminare in modo soffuso ed uniforme la sala da pranzo.
Per illuminare a dovere il tavolo da pranzo possiamo associare i due tipi di illuminazione. Possiamo dotare la nostra sala da pranzo di una luce puntuale, con ad esempio un lampadario a sospensione sopra il tavolo da pranzo, e una luce soffusa generale ricreata con della applique o con il sistema in cartongesso visto prima. Oppure possiamo utilizzare un tipo di illuminazione con dimmer che ci permette di regolare l’intensità della luce a seconda delle necessità. Prevedere i due tipi di illuminazione è fondamentale, sia per chi usa il tavolo solo per i pasti, ma anche per chi lo usa come studio.
È comunque bene sfatare un mito: la sala da pranzo e il tavolo in particolare devono essere ben illuminati per non affaticare la vista e per permettere ai commensali di gustare meglio le pietanze. La possibilità di comandare in modo separato la luce diffusa e la luce puntuale è anch’essa di fondamentale importanza. Infatti finché si mangia possiamo lasciare accese tutte le luci, quando invece ci si attarda a chiacchierare al tavolo da pranzo possiamo spegnere la luce diretta e lasciare accesa solo la luce indiretta. In questo modo si ricrea un ambiente più rilassato per la conversazione.

TIPI DI ILLUMINAZIONE
Fino ad ora abbiamo per comodità parlato di lampadario. Esistono però in commercio differenti tipi di soluzioni, che passano dai faretti a soffitto, ai faretti direzionabili fino alla lampada da terra.
Quando si parla di faretti ci si può riferire a quelli incastonati nel soffitto. In questo caso è fondamentale un’attenta progettazione perché devono essere predisposti gli attacchi in fase di ristrutturazione o di costruzione. È importante suddividere in modo corretto la loro posizione nel soffitto per non rischiare di ritrovarsi zone d’ombra o scarsamente illuminate nella sala da pranzo.
Se non riuscite a rinunciare alla comodità dei faretti direzionabili, ma non potete più incastonarli nel soffitto, potete ricorrere alla scelta di un lampadario con faretti direzionabili. Sono senza dubbio una soluzione davvero comoda, perché a seconda della direzione che viene loro data, creano un ambiente e un’atmosfera diversa. Come visto in precedenza sono anche l’ideale per quando si ha un tavolo allungabile.
Una soluzione spesso non considerata è quella di utilizzare una lampada da terra. È senza dubbio un modo per illuminare il tavolo diverso dal normale. Perché funzioni però è necessario che la struttura della lampada sia sottile e poco ingombrante per garantire agli ospiti di potersi muovere liberamente attorno al tavolo.
E voi come avete illuminato la vostra sala da pranzo?

LUCE E TAVOLO
Scelta della lampada in base alla forma del tavolo. Quando si deve scegliere l’illuminazione per la sala da pranzo è importante considerare la forma del tavolo. Se possiedi un tavolo rotondo o di forma ovale, una lampada con il paralume rotondo aggiungerà un tocco di stile alla sala da pranzo, creando un effetto sorprendente: tutto sembrerà allineato e il tavolo si completerà a vicenda con la lampada. Al contrario, se si possiede un tavolo quadrato, è consigliata una lampada a sospensione con diversi fili. Inoltre, è necessario considerare la misura della lampada poiché se si sceglie una lampada troppo piccola con un solo paralume o una plafoniera, il risultato potrebbe sembrare strano.
Per quanto riguarda il numero di luci o paralumi sopra il tavolo nella sala da pranzo, bisogna sempre tenere in considerazione la grandezza del tavolo. Per i tavoli più grandi, la luce con un paralume soltanto potrebbe non essere sufficiente. Se per esempio ti ritrovassi a tavola con più persone, non tutti potrebbero vedere bene il cibo nei rispettivi piatti. Per tavoli più grandi è consigliato l’utilizzo di lampade con più sorgenti di luce. Per quanto riguarda il numero di paralumi, di solito è meglio scegliere una lampada con un numero dispari di paralumi. Tuttavia, questa non è una regola ovviamente.

LASCIA UN COMMENTO
Se hai trovato l’articolo interessante, lascia un commento con le tue impressioni a riguardo.
Infine, se hai bisogno di una guida personalizzata per organizzare l’illuminazione della tua sala da pranzo, invia una mail a valeriadesign@casaomnia.it! Scopri anche le soluzioni alternative di sale da pranzo integrate in cucina o cucine a vista.