COME SI CALCOLA IL FABBISOGNO TERMICO DEL TUO AMBIENTE?

Il dilemma che ci assale quando dobbiamo acquistare un termosifone, una stufa, o qualsiasi dispositivo che sviluppi calore, è come calcolare il fabbisogno termico (espresso in Watt) del nostro ambiente, e scegliere in maniera adeguata il termosifone adatto a riscaldarlo in modo confortevole, rendendo piacevole e funzionale la permanenza nella stanza.
Con l’avvento del mercato on-line, non è mai stato cosi complicato scegliere un calorifero data la varietà di prodotti, forme e dimensioni che ci viene offerta: termosifoni, termoarredi, scaldasalviette, stufe e camini. Bisogna essere in grado di calcolare in maniera autonoma il fabbisogno termico dei locale e di rapportarlo alla resa in Watt del termosifone scelto.
Di seguito, prenderemo in esame il modo più semplice ed immediato per scegliere al meglio il nostro nuovo termosifone, affidandoci ad una semplice formula matematica. Questa formula è in grado di darci l’esatta indicazione dei Watt di cui necessita il nostro ambiente per essere riscaldato a dovere.
La formula per il fabbisogno termico espressa in Watt
La formula che segue è quella comunemente usata dall’impiantista (o dal venditore), il quale in maniera rapida e semplice ci consiglia sulla scelta più adatta alle nostre esigenze.
Per non sbagliare l’acquisto, rischiando di sovradimensionare, o sottodimensionare il nostro termosifone, andremo ad eseguire un calcolo tanto semplice quanto attendibile.
Per fare ciò abbiamo bisogno di due parametri: il volume della stanza espressa in metri cubi ed il coefficiente termico della zona di residenza. Moltiplicando i due fattori otteremo il fabbisogno termico espesso in Watt.
MC x CT = Watt

Analizziamo la formula
MC – Metri Cubi
Procediamo con il calcolo del primo parametro “MC”. Questo è espressione del volume della stanza che dobbiamo riscaldare, definito cubatura, e derivabile dalla formula: ” L x L x H = MC “
Ad esempio, se la nostra stanza ha una parete lunga m. 5,00 e l’altra m. 4,00 ed una altezza, tra pavimento e soffitto, di m. 3,00 lo calcoleremo con una semplice moltiplicazione:
Lato 5,00 x Lato 4,00 x Altezza 3,00 = 60,00 metri cubi
Ed ecco che con questa formula semplice ed intuitiva abbiamo acquisito il nostro primo valore, MC = 60,00. In seguito andremo ad operare lo stesso calcolo in ogni ambiente in cui c’è la necessità di montare un termosifone.
CT – Coefficiente Termico
Il secondo valore, di cui necessitiamo per calcolare il fabbisogno termico, va acquisito: esso rappresenta la potenza energetica che occorre per riscaldare ogni metro cubo del nostro locale.
Il CT è espresso in Watt x MC, e sul territorio italiano è un numero che varia tra 27 e 42 (dove 27 rappresenta il valore minimo, attribuito alle zone più calde, mentre 42 rappresenta il valore massimo, attribuito alle zone molto fredde).
il CT ci viene indicato in una tabella , redatta da l’ ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente del Ministero dello Sviluppo Economico) e di seguito riportata.

Distribuzione Zone Climatiche sul territorio italiano

Per risalire al Coefficiente Termico ci basterà individuare sulla mappa la nostra zona di appartenenza ed ecco che troveremo qui, evidenziato in giallo, il nostro valore.
Ad esempio, se siamo residenti ad Ancona, la nostra zona climatica è la ZONA D e ad essa è attribuito un coefficiente termico pari a 34.
Ora, riprendendo la formula come espressa all’inizio dell’articolo CT x MC = Watt e, usando i dati sin qui raccolti, facciamo un esempio pratico su come sviluppare il nostro fabbisogno:
Se abitassimo ad Ancona e il volume della nostra stanza fosse pari a 60,00 MC, allora la formula sarebbe:
CT 34 x MC 60 = 2.040,00 Watt
Ecco il dato fondamentale per la scelta del nostro termosifone se fossimo residenti nei dintorni di Ancona, ovvero 2.040 Watt.
Come usare il dato acquisito per il calcolo del fabbisogno termico
Una volta capito come calcolare il fabbisogno termico necessario per riscaldare il nostro locale, sorge l’esigenza di rapportare questo valore con i parametri dell’articolo che intendiamo acquistare.
A titolo di esempio, consideriamo l’acquisto di un termosifone per la nostra camera da letto. Il calcolo, precedentemente fatto ci ha indicato che per riscaldarla in maniera adeguata abbiamo bisogno di circa 2.040,00 Watt.
Con l’ausilio della scheda tecnica individuale (associata ad ogni prodotto) possiamo scegliere con attenzione e cognizione di causa il termosifone che, per modello e dimensione, meglio si addice alle nostre esigenze.
Nel disegno tecnico sono presenti tutte le informazioni e i parametri necessari ad una scelta efficiente e ponderata del proprio termosifone.
Scheda tecnica
Una volta effettuati tutti i calcoli necessari, passiamo finalmente alla scelta del termosifone che meglio si addice alle esigenze del cliente. In questo caso, è di fondamentale importanza consultare la scheda tecnica del prodotto, all’interno della quale sono presenti tutte le informazioni e le specifiche che caratterizzano e descrivono al meglio il suddetto articolo.
L’ultimo step è quello di individuare il rigo in cui è riportato il valore dello sviluppo termico rapportato alla dimensione del prodotto e, infine, scegliere il termosifone che meglio soddisfa le nostre esigenze.
NB. Alcune aziende, nelle schede tecniche riportano il valore termico del termosifone espresso in Kcal e non in Watt. Niente paura, anche in questo caso possiamo risalire al valore in questione, semplicemente convertendo i Watt in Kcal (o viceversa).
Il tutto è possibile con una semplice divisione. Dando per scontato che il rapporto tra Kcal e Watt è pari a 0,86 (1 kWh = 0,86 Kcal), la nostra formula diventa:
48,00 MC x 34 CT = 1632,00 WATT
1632,00 WATT x 0,86 = 1.403,52 Kcal
Grazie a queste due semplici formule, possiamo calcolare il nostro fabbisogno termico sia in Kcal che in Watt!
Generalmente le schede tecniche dei prodotti mostrano le rese in Watt; vedi esempio di seguito:

CONCLUSIONE
Acquistare un termosifone non è mai una scelta semplice ed è molto importante fare attenzione a tutti i parametri in gioco. Affidati al consiglio di un esperto quando non sei in grado di stabilire da solo il tuo fabbisogno termico, ti guiderà in una scelta ponderata e in linea con le tue esigenza termiche e di arredo.
Se hai dubbi a riguardo o necessiti di maggiore assistenza nella scelta ed acquisto di un termoarredo, di uno scaldasalviette o di un termosifone in generale, non esitare a lasciare un commento alla fine dell’articolo!
Il fabbisogno termico è fondamentale anche per la messa in posa di riscaldamenti a pavimento o stufe a pellet, in modo tale da calcolare perfettamente la quantità necessaria a riscaldare l’ambiente e scegliere in modo adeguato la tipologia di prodotto.
Fai un salto sul portale online CasaOmnia.it e scopri la nostra varietà di termosifoni, adatti ad ogni genere o necessità di arredamento.

17,55 (metri cubi) x 30 (coefficiente termico per la sua zona) = 526,5 WATT