TAPPETO: COME SCEGLIERE QUELLO GIUSTO

tappeto

TAPPETO: INTRODUZIONE

Considerato spesso solo un oggetto ornamentale e superfluo. Il tappeto è invece quel dettaglio che vi fa fermare il pollice quando scrollate immagini di arredamento sul cellulare o che vi fa dire “Ma che bella atmosfera” quando sfogliate una rivista a tema.

Un dettaglio che completa, riempie, contrasta e dinamizza lo spazio, richiamando altri “dettagli” della scena… e che quindi, nel complesso, tanto “dettaglio” poi non è. Tuttavia, proprio per la sua funzione cruciale, scegliere quello perfetto è un’arte, e perché l’effetto finale sia garantito, bisogna considerare alcune “regolette”. Vediamole insieme.

FORMA E FUNZIONE

In base alla funzione della stanza, innanzitutto, sapremo già orientarci sul tipo di tappeto da considerare: nelle stanze più a rischio di macchie o versamento d’acqua ecc. sarà decisamente da evitare un bel tappeto pregiato, prediligendo tessuti sintetici, materiali resistenti e facilmente lavabili (ad esempio cucina, bagno o sotto il tavolo della zona pranzo), mentre in zone cool della casa ti potrai divertire con un bel tappeto a pelo lungo shaggy, o in seta, o con una fantasia e ricami degni di una rivista di arredamento (camera da letto, corridoio, salotto). 

Ma anche le dimensioni della stanza sono importanti: tenendo conto, in generale, che un tappeto troppo grande a livello ottico rimpicciolisce la stanza, mentre uno troppo piccolo risulterebbe inutile in quanto irrilevante allo sguardo, gli esperti consigliano:

  • di mantenere 60 cm di distacco dalle pareti 
  • di considerare 20-30 cm in più rispetto al mobile che vi è poggiato sopra
  • nel caso di un tappeto da zona pranzo, che il bordo del tappeto sporga per 60 cm oltre i limiti del tavolo, per evitare di restare in bilico sul bordo quando si muove la sedia per alzarsi da tavola.

Quindi, metro alla mano, il tappeto prima ancora di essere immaginato deve essere misurato, posto che, lo ribadiamo, la sua è una funzione armonizzante dello spazio e non quella di coprire/nascondere un pavimento brutto.

NB. Nel prendere le misure, considera tutti i mobili che dovranno stare nella stanza (cercando di non affollarla) e che siano posizionati sopra il tappeto o al di fuori di esso, non sui bordi per non sbilanciarli ponendoli in bilico.

tappeto

TAPPETO PER LA CUCINA

Anche nella stanza dedicata alla preparazione delle pietanze è possibile inserire dei tessuti che rendono il pavimento più caldo e soffice. I tappeti per la cucina sono l’ideale quando si ha uno spazio separato dal resto della casa, dove si lavora alle leccornie da proporre a tutta la famiglia. Spesso sono stretti e lunghi per adattarsi alla conformazione del locale e costeggiano la cucina. È importante collocare un tappeto davanti al lavello perché protegge il pavimento dagli spruzzi di acqua o unto.

I tappeti per la cucina devono essere facilmente lavabili: vanno bene quelli sintetici oppure in materiale plastico o di bambù.

TAPPETO PER IL BAGNO

I tappeti per il bagno non hanno solo una funzione ornamentale. Sono anche pratici, utili per delle necessità ben precise. Infatti, assorbono gli inevitabili spruzzi d’acqua sul pavimento nei pressi del lavandino, della vasca da bagno e della doccia. Inoltre, i tappeti per il bagno devono essere antiscivolo per prevenire brutti scivoloni.

SOGGIORNO E ZONA NOTTE

tappeti moderni sono oggetti adatti a completare l’arredamento di un soggiorno in stile minimalista, industrial, ispirato alle forme essenziali del design contemporaneo. C’è un’ampia possibilità di scelta tra colori diversi, caldi e freddi, accesi o pastello, tra texture differenti e fantasie più o meno elaborate.

tappeti moderni grandi sono perfetti in accostamento con un divano a tre o quattro posti, bianco o di colore neutro. Se il tappeto viene incorniciato da un divano ad angolo, i disegni geometrici colorati o le fantasie naturalistiche sono una buona scelta e vengono valorizzati al meglio.

Esistono tappeti moderni a pelo lungo e tappeti moderni a pelo corto. La distinzione è data dalla lunghezza delle fibre di tessuto che ricoprono completamente il tappeto. Nei tappeti moderni a pelo lungo ogni fibra è più lunga di un centimetro e mezzo, misurando dall’attaccatura al materiale di supporto fino all’estremità esterna. I tappeti moderni a pelo corto, invece, presentano filamenti di lunghezza inferiore.

Nella scelta dei tappeti moderni per il soggiorno o per la camera da letto più adatti alla propria casa occorre considerare che i modelli a pelo lungo sono più soffici, più morbidi e caldi, ma allo stesso tempo richiedono un maggiore impegno per essere tenuti sempre puliti e in ordine.

Per chi desidera fare scelte audaci per il soggiorno, i tappeti moderni rotondi possono essere una buona scelta. Viene inserito nella stanza un elemento di discontinuità, una forma chiusa e curvilinea che si contrappone alle linee spezzate del mobilio tradizionale. L’attenzione è catturata naturalmente dai tappeti moderni rotondi, bellissimi in colori accesi che danno vivacità a un arredamento bianco o in tinte neutre chiare.

tappeto

COLORI

Dopo aver scelto le dimensioni e la collocazione dei tappeti per il salotto, arriva il momento di entrare maggiormente nel dettaglio delle caratteristiche del tessuto. La domanda da farsi è questa: come scegliere il colore di un tappeto? La risposta è implicita nelle linee e nelle forme dell’arredamento della nostra casa.

Per capire come scegliere il colore del tappeto del salotto è necessario domandarsi in prima battuta se desideriamo che catturi l’attenzione degli ospiti oppure che si sposi armoniosamente con il mobilio circostante. Il tessuto che veste il gres, il parquet o il marmo delle nostre case può diventare il centro della stanza; può giocare il ruolo del polo di attrazione degli sguardi, mentre ogni altro mobile si accontenta di far da paggetto, funzionale e comodo, ma in secondo piano per il colpo d’occhio.

Nella situazione opposta, i tappeti per il salotto assumono una funzione di collante dell’equilibrio dell’insieme. In questa seconda eventualità le note cromatiche del tappeto devono essere uguali o simili a quelle presenti nell’arredamento. Il tono su tono è una buona scelta per creare un rapporto di forte apparentamento tra i tappeti per il salotto e tutti i mobili del soggiorno. La sensazione che ne scaturisce è quella di uno spazio avvolgente, caldo, che favorisce pace e tranquillità.

Se il tappeto deve dare vivacità all’ambiente, deve essere il centro dell’attenzione e farsi subito notare, allora occorre preferire fantasie con note cromatiche in contrasto con quelle prevalenti nel mobilio. La distinzione tra colori caldi e colori freddi è un fattore da tenere presente. Infatti, i primi hanno un peso visivo ben diverso dai secondi. Il rosso, l’arancione, il giallo danno energia e fanno sentire forte la loro presenza.

LASCIA UN COMMENTO

Se hai trovato l’articolo interessante, lascia un commento con le tue considerazioni a riguardo.

Infine, se hai bisogno di una consulenza per scegliere il tappeto adatto al tuo stile di arredo, invia una mail a valeriadesign@casaomnia.it!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *